
Come il cubo di Rubik il Camaleante® ha un cuore su cui ruotano a piacere le finiture
Camaleante®
Per garantire la qualità del nostro serramento impieghiamo solamente i materiali migliori, che vengono testati e verificati accuratamente prima di diventare a tutti gli effetti un serramento Camaleante®.
Tutti i profili in alluminio sono estrusi in lega 6060 UNI 9006/1 T5, idonei per il trattamento di verniciatura a forno con polveri di poliestere o di elettrocolorazione (ossidazione); tutti i profili verso l’interno sono in fase di studio, ora previsti in legno massello; grazie ad uno studio accurato dei componenti e ad appositi accorgimenti in fase progettuale si possono inserire vetri di spessore variabile (da 28 a 60 mm) e di tutti i tipi. Il giunto isolante in continuo è innovativo e di nuova concezione. Inoltre la nostra speciale anima in poliammide rinforzato con fibra di vetro permette di creare un ponte termico con l’esterno, isolando completamente la ferramenta. La tenuta aria-acqua è inoltre garanzia dalla nostra guarnizione centrale a giunto aperto (vedi certificati).
Camaleante® è un prodotto al 100% ecocompatibile e totalmente riciclabile, privo di qualunque agente nocivo e inquinante come diossine, formaldeide o cloro. Camaleante® è inoltre un prodotto a basso consumo di anidride carbonica.
Il sitema Camaleante® si compone di:
- telaio fisso con profondità 80mm (mod. Lineo)-95mm (mod. Leonardo);
- telaio mobile con profondità 86,5mm;
- guarnizioni in EPDM;
- nodo centrale ridotto da 100mm;
- altezza aletta vetro da 20mm;
- spazio per vetrazione fino a 60mm a seconda del posizionamento del fermo;
- fermo in alluminio fissato con viteria nascosta e copertura in legno (tipo serramento blindato).
I serramenti Camaleante® inoltre hanno dimostrato performances eccellenti in tutte le prove di laboratorio a cui sono stati sottoposti, in particolare:
- Prova di permeabilità alla aria media in accordo al punto 4.14 della norma UNI EN 14351-1 ed eseguita in conformità alla norma UNI EN 12207 del 2000;
- prova di tenuta all’acqua eseguita in conformità alla norma UNI EN 12208 del 2000;
- prova di resistenza al carico di vento eseguita in conformità alla norma UNI EN 12211 del 2000;
- prove in officine inerzie;
- prove di acustica in cantiere in consorzio con Legno Legno;
- prove con programma 3d ad elementi finiti al computer.
I serramenti campione testati in queste categorie presso il centro t²i di Oderzo ha raggiunto i seguenti risultati:
- Classe 4 per la permeabilità all’aria del serramento;
- Classe 9A per la prova di tenuta all’acqua;
- Classe C5 per la prova di resistenza al vento.
Questi risultati da top di gamma sono stati ottenuti grazie alla cura che Camaleante® srl mette nel realizzare ogni singolo serramento, grazie all’impiego di materie prime di qualità e di processi produttivi ottimizzati e grazie ad un design studiato per eccellere.

Laboratorio di prova